
SINISTRI STRADALI, LA VIA GIUSTA PER OTTENERE IL RISARCIMENTO.
Le compagnie assicurative, risarciscono soltanto ciò che viene dapprima documentato e verificato dai propri periti o medici legali: se non opportunamente documentate, il rischio è quello di non vedere riconosciute importanti voci di danno.
Ma quali sono i fattori decisivi che possono determinare il giudizio delle compagnie?
Nei casi di incidenti stradali in cui le parti coinvolte siano d’accordo in merito alle rispettive responsabilità,
la procedura per la denuncia del sinistro parte sempre da una accurata compilazione del Modulo di Constatazione Amichevole di Sinistro Stradale (c.d. modulo Blu, C.I.D o C.A.I.), che una volta completato con i dati richiesti dovrà essere firmato da tutti i conducenti coinvolti, i quali ne tratterranno almeno una copia.
Il cid è il metodo più efficace e rapido per ottenere la liquidazione del danno da parte dell’assicurazione.
Infatti, l’accordo fra le parti è elemento decisivo che la compagnia valuta quasi sempre in modo affidabile.
Se le versioni fornite dalle parti non concordano, è consigliabile non sottoscrivere il modulo C.I.D. e richiedere l’intervento dell’autorità pubblica affinché proceda alla redazione di apposito verbale relativo alle modalità dell’incidente.
Le dichiarazioni ivi contenute saranno valutate come estremamente attendibili da parte dell’assicurazione.
In caso di mancato accordo e di verbale delle autorità, nel caso l’incidente sia avvenuto in una zona non ripresa da telecamere e in assenza di scatola nera sui veicoli, le uniche possibilità per provare la dinamica di un sinistro sono date dalle perizie di parte o dalle dichiarazioni testimoniali che saranno rimesse al libero apprezzamento delle compagnie, prima, e del Giudice poi.
Tutti gli articoli